[vc_row][vc_column width=”1/1″]
-di Massimo Rosa– La tanto usata parola “sport” deriva dal francese desport (diporto), definizione utilizzata dai sudditi di Luigi XVI per suggerire il modo di passare il tempo libero. In quei tempi essa indicava attività come il tiro con l’arco o l’equitazione. ai tempi dei greci venivano invece indicati così i giochi pubblici, spesso dedicati […] Leggi tutto
CIO, rubrica a cura di Piergiorgio Balassini DELINEATE LE RESPONSABILITÀ PERSONALI CHE LE PRINCIPALI PARTI INTERESSATE DEVONO ASSUMERSI PER SVOLGERE IL PROPRIO RUOLO NEL GARANTIRE SICUREZZA E SUCCESSO DEI GIOCHI Pubblicato Il primo Playbook con le misure per Giochi Olimpici e Paraolimpici sicuri e di successo a Tokyo 2020 Delineate le responsabilità personali che le […] Leggi tutto
-A cura di Giuliana Grillo FISPES Ufficio Stampa – Press Office– Il 3 febbraio 2011 è una data da ricordare nella storia del movimento paralimpico italiano. Proprio dieci anni fa sbarcava in Italia il Rugby in carrozzina, una delle discipline più seguite al mondo e parte integrante del programma delle Paralimpiadi da Sydney 2000.Per tre giorni Lignano Sabbiadoro ha ospitato […] Leggi tutto
-di Ludovico Malorgio– Quando i posteri leggeranno la storia di Antonio Conte, allenatore di calcio, resteranno sicuramente affascinati, forse anche sorpresi. Il personaggio, le sue vicende di vita e di calcio non lasciano indifferenti, perché non si è fatto mancare nulla, ha vissuto intensamente, il bello e il brutto. In oltre 30 anni, da […] Leggi tutto
La Sardegna piange la scomparsa di Pietro Brocca, caduto in gara all’Ippodromo di San Rossore (Pisa)
-di Raimondo Meledina– La scorsa domenica Mores (SS) ha tributato l’ultimo saluto a Pietro Brocca, 21enne fantino sardo nativo di Dorgali (NU) ma residente da tempo nel centro logudorese, rimasto vittima di una rovinosa caduta mentre in sella al mezzosangue Ziu Pascale partecipava alla quinta corsa del premio Austro, nell’ippodromo di San Rossore (Pisa). La corsa, […] Leggi tutto