[vc_row][vc_column width=”1/1″]
Letteratura dello Sport La ragione e il sogno “Amo la corsa perché è poesia. Se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta”. La frase è di Eugenio Montale, Premio Nobel 1975, personaggio multiforme, capace di spaziare dalla poesia alla musica (aveva studiato da baritono) ma sorprendentemente vicino anche al mondo dello sport. E’ […] Leggi tutto
La foto che state osservando è l’immagine di Ponte Castelvecchio di Verona, costruito per volontà di Cangrande Della Scala (1354-1356). La sua funzione originale era quella di costituire una via di fuga verso la campagna e la Germania, visto che Ludovico il Bavaro era il genero di Cangrande. Durante il periodo napoleonico esso segnava il […] Leggi tutto
“Letteratura dello Sport” Faustino Anzil ha raccontato in un libro le imprese olimpiche degli atleti friulani, grandi protagonisti di un mondo tra sport e letteratura di Adalberto Scemma Per Gianni Brera erano i “Razzapiave”, da scrivere e da pronunciare così, due parole accorpate perché erano inscindibili i due concetti, il fiume sacro degli eroi e […] Leggi tutto
-Da Pesaro, Angelo Spagnuolo– Negli ultimi anni il portiere di calcio ha visto il proprio ruolo mutare profondamente. E sì è dovuto adeguare ai tempi, a prospettive diverse, alle nuove qualità richieste. Non è più solo l’estremo difensore, il guardiano un po’ solitario, malinconico e spesso guascone della propria porta, il padrone incontrastato della propria […] Leggi tutto
“Pillole di storia” Da Perugia Gino Goti C’era una volta “Quelli…che il calcio”, quello originale firmato e condotto da Fabio Fazio. Una trasmissione divertente che divertiva anche tutti coloro che erano impegnati nella produzione. In redazione, a Milano, si lavorava tutta la settimana prevedendo e organizzando anche i collegamenti esterni dai campi di calcio, o […] Leggi tutto