7^ EDIZIONE
Il Panathlon Club Bassano del Grappa organizzò nel 2006 un giro cicloturistico, denominato Transalpinabike, per i Soci con l’intento di unirsi con il Panathlon Club di Monaco di Baviera per sostenere la pista ciclabile Monaco – Venezia, in via di costruzione e ora terminata. Nel 2016 l’organizzazione della manifestazione passò all’Area01 Veneto – Trentino – Alto Adige / Sud Tirol con lo scopo di instaurare e tenere contatti con vari Panathlon Club appartenenti a diverse Aree e con il benestare del Panathlon International, venne chiamata Route du Panathlon, giunta nel 2022 alla settima edizione. I percorsi sono stati :
- 2016 Monaco di Baviera – Venezia
- 2017 Bressanone/Brixen – Chioggia (Venezia)
- 2018 Cortina d’Ampezzo – Mantova
- 2019 Lido di Iesolo (Venezia) – Milano
- 2020 Porto Tolle (Rovigo) visitando per 3 giorni il Delta del Po (causa Covid)
- 2021 Rapallo – Venezia (70 anni di Panathlon International)
- 2022 Bressanone/Brixen – Trieste
Lo scopo è di sensibilizzare le Amministrazioni Comunali alla costruzione di percorsi ciclopedonali necessari e alla corretta gestione degli stessi nel rispetto della tendenza verso i green sport. Inoltre favorire il dialogo fra Panathlon Club di diverse Aree organizzando delle conviviali a tema nelle sedi di tappa e anche dei possibili gemellaggi per comuni iniziative a favore di una mirata promozione di attività motoria e pratica sportiva per tutti. D’altra parte temi specifici del movimento panathletico, nato a Venezia nel 1951 e ampliatosi a livello nazionale e internazionale, sono la lotta al doping, la lotta al razzismo, il Fair Play, il diritto del Ragazzo alla pratica sportiva e il dovere delle Famiglie affinché i propri Figli possano praticarla.
I partecipanti in tutte le tappe saranno una quindicina e un’altra diecina arriveranno fra Tarvisio e Udine percorrendo la seconda metà e le tappe finali della Route7.
Giuseppe Franco Falco/Governatore Area1 Veneto-Trentino/AA
NB – Dati storici a cura di Gianfranco Gottardi del Panathlon Club Bassano del Grappa
PROGRAMMA DELLA ROUTE 7 2022
Domenica 04 settembre
Arrivo a Bressanone/Brixen c/o Hotel Millanderhof entro le ore 18.00, riunione organizzativa e consegna materiale, cena assieme a un Gruppo di Soci del Panathlon Club Bressanone e pernotto.
Lunedì 05 settembre
Tappa Bressanone/Brixen – Sillian presso Hotel Bergland con cena e pernotto.
Ore 8.30 partenza e dopo 85 km arrivo a Sillian ale ore 17.30
Ore 12.30 pausa ristoro a Monguelfo (locale da definire)
Ore 16.00 San Candido – visita alla Chiesa e Museo della Collegiata.
Martedì 06 settembre
Tappa Sillian – Muhldorf c/o Hotel Winkler con cena e pernotto
Ore 8.30 partenza e dopo 100 km arrivo a Muhldorf alle ore 18.30.
Ore 10.30 Aguntum con visita al Sito Archeologico Romano.
Ore 13.00 pausa ristoro a Prolhof (ristorazione presso Campo Sportivo)
Mercoledì 07 settembre
Tappa Muhldorf – Tarvisio con cena e pernotto presso Hotel Nevada.
Ore 8.30 partenza e dopo 90 km arrivo alle ore 17.30 a Tarvisio
Ore 13.00 pausa ristoro a Villach.
Tarvisio incontro con l’Amministrazione Comunale e quindi cena con il Panathlon Club Alto Friuli, il Governatore Area 12 Friuli Venezia Giulia Paolo Perin e il Consigliere Distretto Italia Mario Ulian.
Alla sera si aggiungono 3 partecipanti del Panathlon Club Vicenza.
.
Giovedì 08 settembre
Tappa Tarvisio – Udine con pernotto presso Hotel Ramandolo e Hotel Continental.
Ore 8.30 partenza e dopo 95 km arrivo alle ore 17.30 Udine
Ore 12.30 – Pausa ristoro a Venzone con vista alla Basilica, Cripta e Museo delle Mummie.
Ore 17.30 – Arrivo a Udine e incontro con l’Amministrazione Comunale.
Ore 20.00 cena presso l’Hotel Ramandolo con un Gruppo di Soci del Panathlon Club Udine.
Venerdì 09 settembre
Tappa Udine – Monfalcone con pernotto presso l’Europalace Hotel.
Al mattino si aggiungono altri 4 partecipanti del Panathlon Club Vicenza e 1 di Bassano del Grappa.
Ore 8.30 partenza e dopo 85 km e alle ore 17.30 arrivo a Monfalcone.
Ore 10.30 visita del Borgo Medievale di Strassoldo.
Ore 13.00 pausa ristoro ad Aquileia presso Cocambo e visita della Basilica e del Cimitero di Guerra.
Ore 17.30 a Monfalcone breve saluto dell’Amministrazione Comunale all’arrivo,
Ore 20.00 cena presso la SVOC (Società Velica Oscar Cosulich) assieme al Panathlon Club Gorizia. Un relatore ci intratterrà sulla Storia del Cantiere e del Villaggio Operaio di Panzano.
Sabato 10 settembre
Tappa Monfalcone – Trieste
Ore 8.30 partenza e dopo 40 km arrivo a Trieste.
Ore 9.30 Duino Aurisina – incontro di benvenuto e saluto dell’Amministrazione Comunale.
Ore 10.30 visita al Parco del Castello di Miramare.
Ore 12.00 Incontro con l’Amministrazione Comunale in Piazza Unità d’Italia.
Ore 13.00 Servizio spogliatoi/docce e quindi buffet finale presso la sede della Lega Navale Trieste.
Ore 14.30/15.00 Partenza per rientro nelle rispettive residenze.
N.b. Saranno 33 i panathleti che compiranno l’intero percorso, a questi si potranno aggiungere tutti coloro che percorreranno alcune tappe.