Il Panathlon Club Lecce nel Comitato Organizzatore di questo grande evento sportivo



di Ludovico Malorgio – Redazione Nazionale Panathlon Lecce
LECCE – Il 108° Giro d’Italia (9 maggio – 1° giugno) con partenza dall’Albania, approderà a Lecce il 13 maggio prossimo. Per l’intero Salento, quindi, è vigilia di una grande festa sportiva di popolo. La grande “corsa rosa” tornerà nel tacco d’Italia a distanza di 21 anni, alimentando la grande passione per questo sport. Come nel 2003 la città e il territorio si preparano ad accogliere i corridori con il loro ‘vestito’ migliore. Fervono i preparativi, la città è un immenso cantiere, si lavora per migliorare il percorso cittadino. Strade, rotonde, aiuole, dossi, dissuasori, marciapiedi, tutto è sotto un’attenta osservazione di tecnici ed esperti comunali per offrire ai ciclisti in arrivo ed ai loro accompagnatori bellezza e comodità. Il Comitato Organizzatore della 4^ Tappa Alberobello-Lecce di 187 km è da tempo a lavoro per rendere la città accogliente e sicura. Anche il Panathlon Club Lecce è stato chiamato a far parte di questo Organismo che si occuperà, tra l’altro, di promuovere ed organizzare iniziative collaterali di alto interesse sportivo e sociale. Il Comitato, presieduto dal Geometra Salvatore Bianco, presidente emerito del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, affianca il Comune di Lecce che ha finanziato questo evento sportivo che proporrà Lecce il Salento, con le sue bellezze storico-artistiche e naturali, all’attenzione di milioni di telespettatori di tutto il mondo attraverso numerose dirette televisive che programma per la giornata della tappa e di avvicinamento ad essa. Per una straordinaria coincidenza come nel 2003 al vertice dell’Amministrazione Comunale c’è Adriana Poli Bortone, ex Ministro e parlamentare della Repubblica. Per quella 86^ edizione del Giro la Città di Lecce che partì da Lecce il 10 maggio per concludersi a Milano il 1° giugno, il Comune di Lecce fu partner dell’Amministrazione Provinciale, presieduta da Lorenzo Ria, che sostenne il forte impegno finanziario per portare il Giro a Lecce dopo oltre 30 anni. Per questa edizione le posizioni sono invertite e la Provincia affianca il Comune di Lecce e condividerà numerose iniziative collaterali.
LA TAPPA DI LECCE – La ‘Città del barocco’ ospiterà la 4^ tappa Alberobello-Lecce di 187 km, la prima sul suolo italiano dopo le tre frazioni che si disputeranno in Albania: la Durazzo-Tirana di 160km, la Tirana-Tirana di 13,7 km, Valona-Valona di 160 km. Questo importante ed atteso evento sportivo è stato presentato ufficialmente con una conferenza stampa presieduta dal Sindaco Poli Bortone alla presenza di un testimonial d’eccezione l’ex Campione del mondo di ciclismo su strada del 1988 Maurizio Frondiest. Con il presidente del Comitato Organizzatore Salvatore Bianco, animatore del ciclismo nazionale per oltre 40 anni ed ispiratore di questi grande evento ciclistico, hanno partecipato il Presidente della Commissione Cultura del Senato, il leccese Roberto Marti, il presidente del Comitato regionale della FCI Tommaso De Palma, il presidente provinciale della Federciclo Sergio Quarta, altri rappresentanti istituzionali e una rappresentanza di studenti coordinata Olsj Paja, operatore sportivo e presidente dell’Agim Academy Leo Construction di Copertino. Per promuovere la grande “corsa rosa” la città ha ospitato a Palazzo Carafa un altro testimonial d’eccezione l’ex Campione del Mondo Mario Cipollini (Zolter 2002). Nell’occasione “Super Mario” (vincitore di 189 corse, tra cui tra cui un campionato del mondo, una Milano-Sanremo, tre Gand-Wevelgem, 42 tappe al Giro d’Italia (record), 12 al Tour de France e tre alla Vuelta a España) ha
confermato il suo smisurato amore per la Puglia e il Salento che sono stati taetro dei suoi primi successi da professionista. “Siamo pronti ad accogliere il Giro d’Italia che porterà lustro alla nostra citta – ha dichiarato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone – si prevede l’arrivo di 2.500 persone tra corridori, staff tecnici, dirigenti, giornalisti, e accompagnatori a vario titolo. Stiamo lavorando insieme con il Comitato Organizzatore della tappa, presieduto dall’instancabile geometra Salvatore Bianco, per presentare il miglior volto della città del barocco che per alcuni giorni sarà mostrata a tutto il mondo on centinaia di ore di trasmissioni televisive. Siamo convinti di avere fatto una scelta importante di marketing territoriale da cui la città trarrà grandi vantaggi>>. << A distanza di 21 anni – ha aggiunto Salvatore Bianco, storico dirigente della Federciclo – tornerà a Lecce la più grande corsa italiana, che è nel cuore degli appassionati di ciclismo. Il 10 maggio del 2003 la nostra città ospitò la prima tappa vinta in volata da Alessandro Petacchi, quest’anno ospiterà la IV frazione Alberobello-Lecce, la prima in Italia dopo le tre che si svolgeranno in Albania. IL Giro d’Italia è volano di sviluppo per il territorio interessato e contribuirà certamente a far conoscere la nostra terra, le sue bellezze naturali ed il suo patrimonio storico-artistico. Per noi sarà anche occasione per promuovere il ciclismo nel solco della nostra grande tradizione a cui abbiamo dedicato costante impegno e pura passione>>. Il Panathlon Club Lecce e l’Area 8 del Distretto Italia saranno presenti con il presidente Francesco Elia e il Governatore, a tutte le manifestazione collaterali del Giro che interesseranno la città e il territorio salentino (mostre, gare ed eventi di promozione ciclistica), nei giorni del Giro e curerà in particolare, un concorso grafico-pittorico riservato agli scolari dell’Istituti Comprensivi della città che produrranno un elaborato sul “Il Giro a Lecce e le ricadute sul territorio>>.
LA GALLERIA



