UNA FRIZZANTE SERATA DI SPORT E MUSICA NEI RACCONTI DI MARINO BARTOLETTI

Di Guido Ganzerli Ufficio Stampa Panathlon Modena

Il meglio della storia dello sport e della musica italiana, insieme a una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano. Il Panathlon Club Modena ha incontrato Marino Bartoletti in una serata organizzata al ristorante Europa 92 di Cesare Clò, un evento introdotto dalla presidente del Panathlon modenese Maria Carafoli, che ha illustrato due dei progetti di solidarietà che vedono attualmente impegnato il club: il completamento del budget per le borse di studio da assegnare agli studenti dell’indirizzo Sport del Liceo Scientifico “Alessandro Tassoni” di Modena e quello che ha come obiettivo di dotare di una nuova strumentazione la Struttura Complessa di Radioterapia del Policlinico di Modena, diretta dal dottor Alessio Bruni. A prendere la parola è stato poi Bartoletti che, intervistato dall’europarlamentare Stefano Bonaccini (FOTO), ha ripercorso la genesi e l’avventura editoriale di cinque suoi libri (La cena degli dei, Il ritorno degli dei, La partita degli dei, Il Festival degli dei e Almanacco del Festival di Sanremo), tutti pubblicati con l’editore Gallucci tra il 2020 e il 2024 e dedicati alle passioni che hanno

attraversato la sua carriera: lo sport e la musica, il Festival di Sanremo in particolare. Tra aneddoti, curiosità e la lettura di alcune brani, un viaggio nella memoria che diventa il racconto di un Paese attraverso quelle che Bartoletti definisce “divinità laiche”: da Maradona a Enzo Ferrari, da Mia Martini a Vasco Rossi. Il tutto impreziosito dagli intermezzi musicali di Marco Dieci, compositore e musicista, storico collaboratore di Pierangelo Bertoli, applaudito dai tanti soci Panathlon e dagli ospiti presenti, un pubblico attento e appassionato, ringraziato

dallo stesso Bartoletti per l’atmosfera di calore e amicizia, tra cui erano presenti il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Molinari, il presidente del Consorzio Cimone Luciano Magnani, Antonio Panini, i direttori Ettore Tazzioli (TRC) e Barbara Manicardi (Il Resto del Carlino Modena), oltre a Maurizio Fini, Gran Maestro della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, che ha offerto alcuni omaggi ai protagonisti della serata.