
Di Ufficio Stampa Panathlon Frosinone
Frosinone risponde presente: da sabato 22 marzo anche il capoluogo ciociaro entra di diritto nella grande famiglia del Panathlon International – riconosciuto ufficialmente dal CIO dal 1982 – che riunisce sotto la bandiera della cultura e dell’etica dello sport ben 26 nazioni di tutto il mondo, in rappresentanza di 4 continenti, con 260 Club presenti nell’intero emisfero e con circa 9.000 soci a spingere sempre più in profondità un messaggio che si tramanda da circa 70 anni in Italia.

Il neonato Club di Frosinone – che sarà presieduto da Marco Gabriele, di professione consulente finanziario per il Gruppo Santander e per Banca Progetto – ha fatto il suo esordio ufficiale nella sala conferenze dello Stadio ‘Benito Stirpe’ di Frosinone. Location che ha un suo significato intrinseco: tra i soci onorari vi è il patron del club calcistico giallazzurro, Maurizio Stirpe.
L’excursus sportivo del neo presidente peraltro è ben conosciuto e di grande rilievo nazionale: Marco Gabriele è stato arbitro fino alla massima serie partendo dalla gavetta dei polverosi campi di provincia ed è stato dirigente addetto alle relazioni con gli arbitri per il Frosinone Calcio e successivamente per quattro stagioni sportive per la S.S. Lazio.
Tra i presenti anche il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, che ha portato i saluti personali e della Città al neonato Club che incarna i più alti valori dello sport: “Mi unisce la grande passione per lo sport e l’amicizia che mi lega a Marco Gabriele, primo presidente del Panathlon Club International di Frosinone, esempio di competenza e passione che dopo una brillante carriera da arbitro e dirigente sportivo si prepara a guidare questo nuovo cammino con entusiasmo e visione”.
Inoltre, hanno partecipato alla cerimonia inaugurale anche i Sindaci del Comune di Alatri, Maurizio Cianfrocca e del Comune di Ferentino, Piergianni Fiorletta, il Presidente dell’ACI di Frosinone, Maurizio Federico, e il Presidente del Comitato Provinciale della FIGC, Pietrino Tagliaferri.
A sostegno di questa ‘nuova creatura’ vi erano tutti i presidenti dei Club dell’Area 14 Lazio del Distretto Italia del Panathlon International facenti capo alle quattro province della Regione. Al fianco di Marco Gabriele, erano presenti il Governatore dell’Area 14 Lazio, Cesare Sagrestani – fresco di rielezione per il nuovo quadriennio olimpico – e il Vice Presidente del Distretto Italia Francesco Schillirò, a sua volta governatore dell’Area 11 Campania, in rappresentanza del presidente nazionale Giorgio Costa. Tra gli invitati anche il Governatore dell’Area 7 Abruzzo e Molise Luigi La Civita
Lo stesso Schillirò, secondo un rituale ben definito, ha aperto e chiuso la mattinata di lavori con il classico gong della campanella. Nel bel mezzo ci sono state le parole pacate e significative del Governatore Cesare Sagrestani e l’intervento del neo presidente Marco Gabriele, a tratti commosso quando ha voluto ricordare la figura dell’ex arbitro Tullio Lanese, una sorta di padre putativo suo e di Fabrizio D’Agostini (ex assistente arbitrale fino alla Serie A e socio fondatore del Panathlon Club di Frosinone) nella loro lunga esperienza arbitrale, scomparso di recente.
“La presenza del Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, del Vice Presidente del Distretto Italia Francesco Schillirò, del Governatore dell’Area 14 Lazio Cesare Sagrestani, del Governatore Abruzzo e Molise Luigi La Civita, dei Presidenti dei Club del Lazio, del Presidente del Panathlon Club Costiera Sorrentina e Vesuvio Liberato Esposito, dei Presidenti provinciali ACI, ANSMeS, LIBERTAS e tantissimi sportivi del territorio ha testimoniato l’interesse e il piacere per la rinascita del Panathlon Club di Frosinone. Da oggi ci tufferemo tutti nel lavoro che ci attende con quella passione, dedizione e sacrificio che ci accompagna da sempre”. Queste le parole di Marco Gabriele, che nel ribadire la richiesta di sport e di spazi di cui ha bisogno anche la Città di Frosinone, nel suo breve ma significativo intervento ha voluto cristallizzare un’immagine che dimostra la necessità di un lavoro capillare: “Negli anni Settanta, quando noi eravamo ragazzini e ci avvicinavamo allo sport, a Frosinone c’erano una decina di campi di calcio sparsi per la città. Oggi l’unico impianto di cui è dotato il capoluogo è quello che ci sta ospitando, il ‘Benito Stirpe’. È importante stimolare anche questa vera e propria ‘rinascita’ perché, se il Sindaco di Frosinone arriva a firmare un’ordinanza che pone il divieto di giocare a pallone in una piazza, questa richiesta c’è e non va sottovalutata”.
La mattinata di presentazione si è conclusa con i riconoscimenti ai soci fondatori, tra cui il Vice Presidente Alberto Ceccarelli e il Segretario Dino Pagano, e con le immancabili foto di rito.
LA GALLERIA




La Redazione di Panathlon Planet porge il Benvenuto al Panathlon Frosinone, auspicando i migliori successi futuri.