La 98ª Assemblea Nazionale Ordinaria della Federginnastica, svoltasi oggi a Roma Fiumicino, ha sancito il passaggio di consegne tra il Presidente uscente Gherardo Tecchi e l’entrante Andrea Facci, il 28º a ricoprire la prestigiosa carica, in un clima di assoluto fair play, riconoscimento dei risultati ottenuti dal primo ed endorsement verso il nuovo.

di Mirko Rimessi – Redazione Panathlon Ferrara
Il Presidente della Palestra Ginnastica Ferrara e panathleta del Club di Ferrara Franco Mantero è stato riconfermato Consigliere Federarle, ottenendo un grande risultato numerico nel voto espresso dalle società affiliate, ed è destinato a ricoprire importanti incarichi all’interno dell’ organigramma FGI.
Gli altri componenti eletti nel Consiglio Direttivo Federale sono Fabrizia D’Ottavio, Aldo Castaldo, Fabrizio Lupi, Francesco Musso, Oreste De Faveri e Giuseppe Raiola. In rappresentanza dei tecnici Marta Pagnini, degli atleti e delle atlete l’aviere dell’Aeronautica Militare Paolo Principi e Michela Castoldi. Il Consiglio Direttivo Federale si è riunito, subito dopo la conclusione dei lavori, con la nomina a Segretario Generale di Giandomenico Drago.
Come sottolineato più volte, Facci, veneto classe 1984, raccoglie un testimone di grande valore, dopo un quadriennio olimpico stellare. Candidato unico al ruolo, verso di lui un passaggio di consegne che denota subito una forte propensione al ringiovanimento, ma con un nome che porta con sé un importante bagaglio di esperienza sulle spalle. Andrea, infatti, “respira” magnesia da quando aveva cinque anni e ha già ricoperto varie cariche importanti all’interno della Federazione.
Come ribadito dal Presidente della Palestra Ginnastica Ferrara Franco Mantero, primo sostenitore del nuovo Presidente e molto felice per il risultato elettorale: “Il programma è ambizioso e basato su tre specifiche azioni: cultura, azione ed energia e si propone di agire su 6 aree di intervento cardine:
• Impiantistica: sviluppo e sostegno alle associazioni sportive
• Le società sportive sono il patrimonio della federazione
• Marketing, innovazione tecnologica e media
• Giurie e formazione tecnica
• Settore tecnico: dalla scuola all’alto livello
• Relazioni internazionali per stare al passo con un mondo che cambia”
Tutte sfide fondamentali sul quale appoggiarlo”, prosegue Matero, “per affrontare la strada verso Los Angeles, che dovrà essere percorsa obbligatoriamente con l’acceleratore premuto, visti gli importanti cambi epocali che stiamo vivendo, tra normative legislative e costumi della società che mutano. Tra questi cambiamenti fondamentale sarà quello dell’impiantistica sportiva, sempre più costruita ad hoc e gestita direttamente dalle associazioni sportive, uno degli aspetti più caldi e importanti per lo sviluppo futuro.”
Inoltre, importante tenere in considerazione che si dovranno affrontare anche tematiche del tutto nuove, come l’ingresso agonistico della ginnastica nel mondo della disabilità, con la prima partecipazione prevista ai Giochi Paralimpici di Brisbane 2032 e un settore che, a cascata con le decisioni delle FIG, dovrà riguardare le varie federazioni nazionali.
Saranno dunque tantissime e impegnative le sfide che dovrà affrontare il nuovo organo direttivo della più storica delle Federazioni Sportive Nazionali, che deciderà le proprie cariche interne durante il prossimo consiglio. Intanto, quindi, buon lavoro a tutti, per la strada verso Los Angeles e la parte più agonistica, così come per quella di una Ginnastica rispettosa di tutti, che possa coinvolgere più persone possibili trasmettendo benessere, valori e cultura sport