

Promossi dal Gs Excelsior nell’ambito di “WeFairPlay”
da Blumvision.it
Due iniziative, una per le scuole elementari e una per gli istituti superiori, invitano studentesse e studenti a riflettere sul significato del fair play. Disegni e storytelling saranno al centro delle iniziative, con premi e gadget per i vincitori. Tra i partner, Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio
Bolzano, 19 febbraio 2025 – Con il patrocinio delle tre Sovrintendenze scolastiche della Provincia di Bolzano, ripartono i concorsi annuali dedicati alla promozione del fair play, un valore fondamentale che va oltre i confini dello sport. L’iniziativa, che coinvolge gli studenti delle scuole elementari e superiori e si inserisce nel progetto “WeFairPlay”, ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su tematiche di correttezza, solidarietà e attenzione verso gli altri.
Per i più piccoli, torna il concorso “Il Fair Play in un Disegno”, che invita bambine e bambini delle scuole elementari a rappresentare, attraverso la creatività del disegno, cosa significa per loro il concetto di fair play. L’obiettivo è stimolare una riflessione semplice ma profonda sul valore della correttezza, non solo nello sport, ma anche nella vita quotidiana. Il progetto, sostenuto dallo sponsor Alperia, si concluderà con una cerimonia di premiazione all’inizio di giugno. Durante l’evento, i partecipanti premiati riceveranno gadget e riconoscimenti per il loro impegno artistico.
Per le scuole superiori, il concorso “Raccontaci una Storia di Fair Play” propone un percorso creativo diverso, dedicato allo storytelling. Gli studenti potranno scegliere tra quattro modalità espressive: testo scritto, clip audio, video o una canzone strumentata. L’invito è raccontare in modo originale e creativo una storia che celebri il fair play, che si tratti di una vicenda personale o di un episodio conosciuto. I migliori elaborati saranno premiati a settembre 2025, in una cerimonia che coinvolgerà scuole di lingua italiana, tedesca e ladina. Il primo premio consisterà in un buono acquisto da 500 euro, spendibile in tutti gli esercizi di un noto centro commerciale di Bolzano.
Perché promuovere il fair play nelle scuole?
Le iniziative non si limitano a premiare la creatività, ma vogliono incoraggiare una riflessione più ampia sul senso del fair play come valore sociale. Per i più giovani, è un’occasione per confrontarsi con idee di correttezza e solidarietà che vanno oltre l’individualismo, ponendo l’accento sull’attenzione verso situazioni di fragilità.
Per gli adulti, invece, questi progetti rappresentano un richiamo a considerare il fair play non solo come un valore nello sport, ma anche come guida per vivere le proprie relazioni quotidiane.
Uno sguardo verso la serata di Gala
Le iniziative del 2025 culmineranno in una grande serata di Gala ai primi di ottobre, un evento che celebrerà il valore del fair play nella sua interezza, ripercorrendo i momenti salienti dell’anno e premiando persone che si sono distinte con gesti di fair play ed iniziative solidali nel mondo dello sport.
Partecipare è semplice
Le scuole elementari e superiori riceveranno nei prossimi giorni l’invito ufficiale dalle Sovrintendenze scolastiche. Non resta che raccogliere idee, pennarelli o telecamera, e dare forma alla propria visione di fair play.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito wefairplay.org.
WeFairPlay
Avviato nel 2022, il progetto ha raccolto e raccontato, attraverso la piattaforma wefairplay.org, decine di storie di fair play locali, nazionali e internazionali, molte segnalate direttamente da cittadini e associazioni sportive. WeFairPlay è un’iniziativa supportata da Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e da Alperia, realizzata in collaborazione con il Coni e il Comitato paralimpico di Bolzano, VSS (Verband der Sportvereine Südtirols – Federazione delle associazioni sportive della Provincia autonoma di Bolzano), USSA (Unione delle società sportive altoatesine), e Sporthilfe Alto Adige Südtirol.